Notifica dei creditori, elaborazione delle tabelle di crediti, formulazione delle impugnazioni delle dichiarazioni di credito.
Convocazione e presidio delle riunioni dei creditori, degli azionisti o dei soci o dei membri del debitore persona giuridica.
Vendita dei beni dal patrimonio del debitore.
Elaborazione del piano di concordato preventivo del debitore, nelle condizioni e nei termini previsti dalla Legge n. 85/2006, con le modifiche e le integrazioni successive.
La direzione, integrale o parziale, dell’attività del debitore, quando la legge o il giudice fallimentare stabilisce tale incarico al curatore fallimentare.
Conclusione di transazioni, lo sgravio dei debiti, lo sgravio dei fideiussori, la rinuncia a garanzie reali.
Distribuzione delle somme risultate dalla liquidazione.
Sottoscrizione del bilancio di liquidazione.
Introduzioni di azioni per l’annullamento degli atti fraudolenti conclusi dal debitore a danno dei creditori, nonché dei trasferimenti di carattere patrimoniale.
Elaborazione e supporto delle relazioni periodiche nella procedura dell’insolvenza.
Elaborazione di perizie relative ad attività contenute nelle procedure di insolvenza.